Al fine di garantire i requisiti di qualità dell’acqua di vasca, numerosi sono i prodotti utilizzati negli impianti natatori in grado di svolgere una funzione disinfettante (biocidi), di controllo dell’acidità e della torbidità dell’acqua e di contenimento della proliferazione delle alghe. Le sostanze chimiche utilizzabili sono riportate in allegato all’Accordo Stato Regioni del 2003 e presentano tutte molteplici proprietà pericolose che ne richiedono una gestione attenta attraverso l’esame dell’etichetta di pericolo e della scheda di dati di sicurezza.
In questa presentazione si fornirà una dettagliata disamina dei prodotti chimici d’uso comune nelle piscine, evidenziandone la classificazione di pericolo e indicando quali sono le parti importanti della scheda di dati di sicurezza per la loro gestione in sicurezza. In questo modo apparirà ancora più evidente l’importanza e la complessità che l’obbligo specifico di valutare il rischio chimico pone a carico del Datore di lavoro Gestore dell'impianto e/o Impresa Affidataria della Manutenzione.
Interviene: Patrizia Ferdenzi (AUSL RE - Chimico)
Modera: Federica Valeriani (Università Roma Foro Italico)
In collaborazione con

