ForumPiscine 2022 avrà come cuore pulsante un’installazione inedita, la cultura dell’acqua nella sua massima accezione: la Laboratory Pool, uno spazio attrezzato, all’interno dell’Expo, ideato dalla rivista PiscineOggi insieme al Laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, per svolgere attività educational, dimostrative e culturali sulla risorsa idrica in piscina.
LABORATORY POOL: AREA DI TESTING
La Laboratory Pool vera e propria verrà installata al centro dell’Area. Si tratterà di una vasca autoportante fornita da C.P.A. (Top Sponsor di ForumPiscine 2022) di 5×2,5 metri e profonda 130 centimetri, a trattamento multifunzionale, progettata appositamente per lo svolgimento di campionamenti, test di auto-controllo dei parametri dell’acqua, simulazioni e dimostrazioni. L’Area Laboratory Pool sarà integrata da una sala-arena allestita per lo svolgimento dei convegni dedicati all’acqua e dei Live Show in programma, nei tre giorni della fiera.
In definitiva, si tratta di un impianto in grado di testare, simulare e misurare gran parte delle possibilità gestionali e funzionali di una vasca che sia a uso pubblico o a uso domestico. La Laboratory Pool, dal punto di vista pratico, consente di eseguire test di verifica sulla qualità dell’acqua, sul trattamento, nonché la prova colore per valutare il funzionamento dei circuiti idraulici. L’equipaggiamento tecnologico dell’installazione è collegato a un software che offre al pubblico la possibilità di vedere visualizzati su un monitor i parametri in tempo reale.
CULTURA E TECNICA DELL'ACQUA BALNEABILE
L’Area Laboratory Pool nei tre giorni di ForumPiscine assumerà così le sembianze di aula universitaria, di laboratorio e Accademia per promuovere la cultura dell’acqua balneabile.
L’attività sarà coordinata dall’Università di Roma ‘Foro Italico’, in collaborazione con UNPISI, l’Associazione dei Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, e sarà rivolta a:
- gestori
- assistenti bagnanti
- manutentori
- installatori
- tecnici della prevenzione
- laboratori
- aziende del settore
- studenti e laureati in scienze motorie
- privati
- cultori delle tecnologie e dell’igiene in piscina
Inoltre, le aziende espositrici che operano nell’ambito dell’analisi o del trattamento dell’acqua, prenotandosi hanno la possibilità di usufruire dell’area attrezzata per svolgere un proprio Live Show di 20 minuti (ed entrare nel programma ufficiale dei Live Show di ForumPiscine 2022), in due modalità:
- a bordo vasca della Laboratory Pool, per un’interazione diretta con l’acqua
- nella Sala Workshop allestita nell’Area stessa
Le prenotazioni vanno inoltrate tramite e-mail alla Segreteria Scientifica di ForumPiscine (forum@ilcampo.it), entro e non oltre il 10 dicembre 2022, salvo esaurimento delle fasce orarie disponibili, descrivendo il progetto del Live Show.
Ulteriori dettagli sulla Laboratory Pool
L’equipaggiamento tecnologico dell’installazione è collegato a un software innovativo che offre al pubblico la possibilità di vedere visualizzati su un monitor i parametri in tempo reale e ai ricercatori di gestire in contemporanea e in maniera integrata le diverse componenti della piscina. Dal punto di vista dell’impianto, la piscina scientifica multifunzionale permette di testare tre gruppi di filtrazione:
- un sistema per uso domestico con filtrazione a cartuccia in abbinamento a un sistema per elettrolisi, con punti di prelievo dell’acqua;
- un sistema per uso domestico con filtrazione a sabbia a masse omogenee;
- un sistema per uso pubblico tipo A2 con filtri a masse eterogenee e lavaggio automatico del filtro mediante una batteria per il lavaggio in controcorrente, elettro attuata.
Dal punto di vista, invece, del trattamento, la piscina multifunzionale dispone di elettrolisi del sale, lampade a raggi UV e un pannello di controllo e dosaggio prodotti per la regolazione del pH e del cloro, con un controllo in remoto e una gestione in stile domotica per consentirne il monitoring in tempo reale e sperimentazioni “in aula”. Tale sistema, in particolare, coordinerà tutti e tre i trattamenti e in fase di test consentirà di decidere come e cosa attivare, visualizzando in tempo reale i parametri come la temperatura o il pH.
La ripresa dell’acqua, poi, avviene mediante skimmer con cestello sgrossatore, portando così a termine il ciclo di filtrazione e trattamento dell’acqua. Sono previsti demo e test, non solo per strumentazioni e tecnologie per piscine, ma anche materiali innovativi per accessori e sportswear.